SERIE MOZART Amadeus e le virtuose I

 
 


Mariangela Vacatello


Leonora Armellini

 


Orchestra Giovanile Italiana

Michele Gamba
direttore


Mariangela Vacatello
Leonora Armellini

pianoforte

 

 

MONTEPULCIANO - Teatro Poliziano
VENERDÌ 19 LUGLIO
Ore 21.30

INGRESSO € 16
ACQUISTA IL BIGLIETTO

Per tutti i biglietti acquistati in prevendita, la maggiorazione prevista è di 1,50 euro

 

 

Wolfgang Amadeus Mozart    
(1756 - 1791) 

Concerto per pianoforte n. 21 in do maggiore K 467 

Allegro maestoso
Andante
Allegro vivace assai
                    

cadenza di Francesco Bussani (prima assoluta, commissione 49º Cantiere)

 

Wolfgang Amadeus Mozart 

Concerto per pianoforte n. 27 in si bemolle maggiore K 595

Allegro
Larghetto
Allegro


cadenza di Elia Perinu (prima assoluta, commissione 49º Cantiere)

 
 
 
 

Luca Asioli

luci

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Davide Calvarese

maestro alle luci

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

In collaborazione con

 

Scuola di Musica di Fiesole

 

Guido Levi Lighting Lab

 

Accademia Nazionale di S. Cecilia - Roma

 

Concerto per pianoforte n. 21 in do maggiore K 467 

Il concerto per pianoforte n. 21 in do maggiore K 467 venne composto ed eseguito per la prima volta a Vienna durante la Quaresima del 1784. Appartiene alla serie di quattordici concerti per pianoforte e orchestra composti da Mozart a Vienna tra il 1783 e il 1787. Di queste composizioni per strumento solista lo stesso Mozart ebbe a dire «… sono esattamente una via di mezzo tra il troppo difficile e il troppo facile; brillanti, gradevoli all’orecchio, naturali senza cadere nel vuoto. Qua e là potranno soddisfare gli intenditori ma sempre in modo tale che anche gli incompetenti ne provino piacere senza sapere perché». 
Fu effettivamente bene accolto dal pubblico, risultando ancora oggi tra le composizioni più celebri del compositore salisburghese, mentre l’accoglienza della critica fu decisamente più tiepida. 
Il fil rouge dell’intero concerto è il dialogo costante tra il «solo» del pianoforte e il «tutti» dell’orchestra, su cui si fonda la dialettica dei tre movimenti dai quali l’opera è composta. Dialogo nel quale i protagonisti si alternano nel presentare e rielaborare elementi tematici, ritmici, melodici e armonici, in uno scambio per lo più continuo.
Elemento compositivo caratteristico è l’impiego di numerose cadenze d’inganno che, per la loro natura, tradiscono più di una volta le aspettative musicali dell’ascoltatore.
In questa occasione il maestro Mariangela Vacatello, al pianoforte, sarà accompagnata dall’Orchestra Giovanile Italiana, diretta da Michele Gamba. La cadenza del pianoforte è stata composta appositamente per il 49° Cantiere, da Francesco Bussani. (Myriam Bizzarri)

Piano Concerto No. 21 in C major K 467 

The Piano Concerto No. 21 in C major K 467 was composed and performed for the first time in Vienna during Lent 1784. It belongs to the series of fourteen concerts for piano and orchestra composed by Mozart in Vienna between 1783 and 1787. Of these compositions for solo instrument Mozart himself said «… they are exactly halfway between too difficult and too easy; bright, pleasing to the ear, natural without falling into deafness. Here and there they will be able to satisfy connoisseurs but always in such a way that even the incompetent feel pleasure without knowing why." 
It was actually well received by the public, still today among the most famous compositions of the Salzburg composer, while the critical reception was decidedly more lukewarm. 
The common thread of the entire concert is the constant dialogue between the "solo" of the piano and the "tutti" of the orchestra, on which the dialectic of the three movements from which the work is composed is based. Dialogue in which the protagonists alternate in presenting and re-elaborating thematic, rhythmic, melodic and harmonic elements, in a mostly continuous exchange.
A characteristic compositional element is the use of numerous deceptive cadences which, due to their nature, betray the listener's musical expectations more than once.
On this occasion, maestro Mariangela Vacatello, on the piano, will be accompanied by the Italian Youth Orchestra, directed by Michele Gamba. The piano cadenza was composed specifically for the 49th Cantiere, by Francesco Bussani.
 (Myriam Bizzarri)

 

Cadenze per I e III Movimento del Concerto in do maggiore n. 21 KV 467 

Nella scrittura delle cadenze per il KV 467, due mi sono sembrati fin da subito gli elementi irrinunciabili: riconoscere ed esaltare quei materiali mozartiani che meglio potessero intercettare l’interesse della musica d’oggi; cogliere e valorizzare l’attitudine di Mozart di fronte al comporre in questo concerto. Il concerto mi avvantaggiava sul lato dei materiali musicali. Ampio e infatti l’utilizzo di materiali altamente produttivi anche per un compositore d’oggi: scale cromatiche, passaggi melodici fortemente cromatici, insistenza su oscillazioni semitonali,... Non c’era altro da fare che assecondarne il potenziale portandoli alle estreme conseguenze. Sul versante invece dell’attitudine al comporre mi sembrava di poter ravvisare due aspetti altamente significativi: innanzitutto l’utilizzo dell’anafora (ripetizione tematica e/o gestuale), fino ad uno quasi parossistico affine alla sensibilita odierna; e in secondo luogo l’approccio divertito al trattamento dei materiali. La scrittura delle cadenze e stata dunque il tentativo di giocare con i materiali mozartiani cosi come -ho immaginato- avrebbe potuto fare un “Mozart del ‘900”. La vera impresa e stata quella di saldare questo “gioco contemporaneo” con un pezzo di musica inevitabilmente connotato storicamente, evitando di creare una chimera. Mozart stesso - la rilettura, la trasposizione, la microvariazione del materiale – mi e servito per sciogliere i confini netti tra il materiale mozartiano e cio che io volevo dire con il materiale di Mozart. Il risultato finale, sperato, e quello di, aprire, in Mozart e con Mozart, una piccola finestra sulla modernita. (Francesco Bussani)

Cadenzas for the 1st and 3rd  Movements of the Concerto in C major No 21 KV 467 

In writing the cadenzas for the KV 467 concerto, two elements immediately seemed to me to be indispensable: recognizing and exalting those Mozartian materials that could best capture the interest of today's music; grasp and enhance Mozart's attitude towards composing in this concerto. The concerto was advantagious to me in terms of musical material. In fact, the use of highly productive materials is extensive even for a composer today: chromatic scales, strongly chromatic melodic passages, the insistence on semitonal oscillations,... There was nothing else to do but indulge their potential by taking them to the extreme consequences. From a composing point of view, it seemed to me that I could recognize two highly significant aspects: first of all the use of anaphora (thematic and/or gestural repetition), up to an almost paroxysmal level similar to today's sensitivity; and secondly the different approach to dealing with the materials. The writing of the cadenzas was therefore an attempt to play with the Mozartian motifs just as - I imagined - a "20th century Mozart" might have done. The real feat was to weld this "contemporary game" with a piece of music that was inevitably historically characteristic, without creating a chimera. Mozart himself - the re-reading, the transposition, the micro-variation of the material - helped me to dissolve the boundaries between the Mozart material and what I wanted to say with Mozart's material. The hoped-for final result is to open, in Mozart and with Mozart, a small window onto modernity. (Francesco Bussani)

 
Concerto per pianoforte n. 27 in si bemolle maggiore K 595
Il concerto per pianoforte n. 27 in si bemolle maggiore, K 595, la cui genesi comincia nel 1788, viene ripresa nel 1791 per arrivare alla prima esecuzione il 4 marzo 1791, è l’ultimo concerto di Mozart. Rappresenta un punto di incontro tra il genere del Concerto, caratterizzato dal solito dialogo tra le parti, e la composizione da camera, che permette di giocare con espressioni e colori conferendo un carattere più intimo alla composizione.
È suddiviso in tre movimenti nei quali possiamo rintracciare elementi tipici dell’ultimo periodo compositivo di Mozart, come ad esempio meno contrasti tra gli elementi, una maggior fluidità delle idee tematiche, l’impiego di tecniche compositive più complesse. I primi due movimenti, l’Allegro e il Larghetto, sono caratterizzati da un carattere enigmatico, mentre il terzo, l’Allegro, è percorso da un senso di malinconia, quasi come fosse una premonizione della fine della vita di Mozart, che avverrà pochi mesi più tardi. Il ruolo del solista è questa volta affidato a Leonora Armellini, sempre accompagnata dall’Orchestra Giovanile Italiana. Anche in questo caso la cadenza è stata composta appositamente per il 49° Cantiere da Elia Perinu.  (Myriam Bizzarri)
Piano Concerto No. 27 in B flat major  K 595
The Piano Concerto No. 27 in B flat major, K 595, whose genesis began in 1788, was resumed in 1791 and received its first performance on 4 March 1791, it is Mozart's last concert. It represents a meeting point between the Concert genre, characterized by the usual dialogue between the parts, and the chamber composition, which allows you to play with expressions and colors, giving a more intimate character to the composition.
It is divided into three movements in which we can trace typical elements of Mozart's last compositional period, such as fewer contrasts between elements, greater fluidity of thematic ideas, and the use of more complex compositional techniques. The first two movements, the Allegro and the Larghetto, are characterized by an enigmatic character, while the third, the Allegro, is permeated by a sense of melancholy, almost as if it were a premonition of the end of Mozart's life, which will happen a few months later. The role of the soloist is this time entrusted to Leonora Armellini, always accompanied by the Italian Youth Orchestra. Also in this case the cadenza was composed specifically for the 49th Cantiere by Elia Perinu. 
 (Myriam Bizzarri)
 
 

Cadenze per I e III Movimento del Concerto per pianoforte n. 27 in si bemolle maggiore K 595

Cadenza del I movimento 

I frammenti del primo movimento si sovrappongono, si sfasano e vagano nel registro. Quando si ritiene di averli compresi, cambiano sembianza, si trasformano o collassano. L’atmosfera del primo movimento viene così congelata e i suoi elementi vengono astratti dal proprio contesto. Il dinamismo e la brillantezza tipici di Mozart e in particolare di questo concerto vengono rovesciati in un pezzo musicale privo di direzione, dove perdersi o naufragare, per poter contemplare la sua volatile ed effimera fluidità. 

Cadenza del III movimento 

Il gesto perturbante che dà il via alla cadenza del terzo movimento è un’azione violenta e di protesta, è l’attualità che si ribella ad un presente insensibile e superficiale e rivendica il suo diritto di esistere e di comunicarci, anche mentre cerchiamo la serenità nei meravigliosi suoni della musica di Mozart, le tragedie e le guerre del nostro tempo. La pianista durante la cadenza dapprima soffoca con dei boati le melodie lontane, nascondendole anche fisicamente, per poi lasciar affiorare da quel caos i dolci frammenti originati da tutti i movimenti del concerto.  (Elia Perinu)

Cadenzas for the 1st and 3rd  Movements of the Concerto in B flat major No 27 KV 595 

Cadenza of the first movement

The fragments of the first movement overlap, put themselves out of phase and wander in range. When one believes to have understood them, they change appearance, transform themselves  or collapse. The atmosphere of the first movement thus becomes frozen and its elements become abstracted from their own context. The energy and brilliance typical of Mozart and in particular of this concerto are turned upside down in a musical work devoid of direction, where one can lose oneself or drown, in order to be able to contemplate its volatile and ephemeral fluidity.

Cadenza of the second movement 

The disturbing action which launches the cadenza to the third movement is one of violence and protest, it is the reality that rebels against the insensitive and superficial  present day and claims its right to exist and inform us of the tragedies and wars of our times, even while we seek serenity in the wonderful sounds of Mozart. During the cadenza the pianist smothers the distant melodies with roars, hiding them physically, to then let those pleasing fragments originating from all of the movements to resurface. (Elia Perinu)

 

Orchestra Giovanile Italiana 
Organico orchestrale per il Concerto
 n. 21 in do maggiore K 467
 

VIOLINI 
Federico Di Bari **, Ruben Have*, Zoe Cestaro°, Samuele Cerrato, Francesco Croese, Alice Di Monte, Costanza Lugaresi,
Viola Matteoli, Pasquale Picone, Maria Philipp, Luca Rettore, Hanna Schmidt
VIOLE
Francesca Zanghellini*, Giorgia Bartoccini, Michela Caloro, Gaia Salime
VIOLONCELLI
Stefano Grazioli*, Niccolò Bini, Leonardo Bruschetta
CONTRABBASSO
Vittorio Cirasaro 
FLAUTO
Federica Floreancig 
OBOI 
Gabriele Polcaro*, Niccolò Rossi 
FAGOTTI 
Giulia Boda*, Diego Antonio Aleman Colmenarez
CORNI 
Josè Antonio Frausto Corona*, Fabiana Sini
TROMBE 
Alessandro Lattuca*, Valeria Menardi
TIMPANI 
Federico Filippetti



** Primo violino di spalla / * Prima parte / ° Concertino

 
Orchestra Giovanile Italiana 
Organico orchestrale per il Concerto
 n. 27 in si bemolle maggiore K 595
 
 
VIOLINI 
Alice Di Monte**, Federico Di Bari*, Francesco Croese°, Samuele Cerrato, Zoe Cestaro, Ruben Have, Costanza Lugaresi, Viola Matteoli, Pasquale Picone, Maria Philipp, Luca Rettore, Hanna Schmidt 
VIOLE
Francesca Zanghellini*, Giorgia Bartoccini, Michela Caloro, Gaia Salime 
VIOLONCELLI
Leonardo Bruschetta*, Niccolò Bini, Stefano Grazioli
CONTRABBASSO
Vittorio Cirasaro  
FLAUTO
Federica Floreancig 
OBOI 
Gabriele Polcaro*, Niccolò Rossi
FAGOTTI 
Diego Antonio Aleman Colmenarez*, Giulia Boda
CORNI 
Josè Antonio Frausto Corona*, Fabiana Sini
 
 
** Primo violino di spalla / * Prima parte / ° Concertino
 
 

 

MARIANGELA VACATELLO Direzione Artistica

MARIANGELA VACATELLO Direzione Artistica

Direttrice artistica del Cantiere Internazionale d’Arte per il triennio 2024-2026. Musicista celebrata nel mondo per la sua carriera pianistica e al contempo stimata docente e didatta.

MICHELE GAMBA Direzione Musicale

MICHELE GAMBA Direzione Musicale

Personalità particolarmente rilevante della nuova generazione artistica, ha diretto dal Metropolitan di New York alla Scala di Milano, dal Covent Garden di Londra alla Staatoper di Berlino.