ORCHESTRA DELLA TOSCANA

ort web

 

MONTEPULCIANO - Piazza Grande

Venerdì 14 luglio, ore 21.30

ORCHESTRA DELLA TOSCANA
Roland Böer direttore
Hellen Weiss violino
Gabriel Schwabe violoncello
BIGLIETTI ONLINE

PROGRAMMA

Ludwig van Beethoven (1770-1827)

Ouverture Coriolano op. 62 

Allegro con brio

 

James MacMillan (1959)

Tryst (prima esecuzione italiana)

 

Johannes Brahms (1833-1897)

Doppio concerto per violino, violoncello e orchestra op. 102

Allegro 

Andante 

Vivace non troppo

 

TRE RELAZIONI UMANE – TRE MONDI EMOTIVI DIVERSI

MADRE E FIGLIO

Ludwig van Beethoven Ouverture Coriolano op. 62

Gneo Marzio Coriolano riceve questo soprannome per il suo straordinario coraggio nella battaglia per la città di Corioli. Fin da giovane ha combattuto non per amore della fama, ma soprattutto per compiacere la madre. È considerato un oratore intelligente, dotato e popolare. Tuttavia, perde l'elezione a console romano perché, vantandosi delle sue origini patrizie, rifiuta le cariche appena create dai tribuni plebei del popolo e questi non lo eleggono. Ferito nell'orgoglio, invoca, come acerrimo oppositore dei tribuni del popolo, la loro abolizione. Accusato di aver rovesciato la costituzione e di aver istigato il Senato contro la plebe, viene prima condannato a morte dai tribuni del popolo e infine bandito da Roma dopo trattative con il Senato riluttante. "Odio ogni volto umano, sono un enigma per me stesso", confessa Coriolano nella tragedia di Enrico di Collin. Si allea con i peggiori nemici suoi e di Roma, i Volsci, e li guida in una lunga campagna di vendetta. Quando la minaccia per Roma è al massimo, le legazioni negoziano senza successo la risoluzione della guerra e il suo ritorno a Roma. Infine, la madre, la moglie e i figli di Coriolano si recano da lui. La madre minaccia di suicidarsi se lui non si adegua alla sua richiesta di pace. Egli parte e i Volsci lo accusano di tradimento in un'assemblea popolare ad Antium e lo uccidono. Roland Böer

 

AMANTI

James MacMillan Tryst

Alcuni anni fa mi sono imbattuto in una poesia d'amore di William Soutar, scritta in scozzese, intitolata The Tryst, che ho musicato con una melodia molto semplice. Questa melodia è apparsa costantemente, in varie forme, in molte opere composte da allora: una messa congregazionale, un piccolo frammento per violino e pianoforte (After the Tryst) e, più recentemente, nel mio pezzo di teatro musicale Búsqueda. Non solo è ricomparso in questo pezzo, ma ha fornito sia il titolo che il nucleo emotivo della musica. Le sue caratteristiche melodiche, che corrispondono alle parole originali, sembrano implicare associazioni molto forti: impegno, santità, intimità, fede (è usata specificamente nella sezione Credo di Búsqueda), amore, ma è anche satura di una tristezza come se tutte queste cose stessero per scadere. La musica è in un unico movimento continuo, ma diviso in cinque sezioni ben definite, di cui la sezione centrale lenta è il punto in cui viene nuovamente esplorato il potenziale melodico della melodia originale. Qui è allungato e ornato dagli archi, dietro ai quali si sentono accordi di colore pulsanti e palpitanti. La sezione iniziale dell'opera è veloce, energica e ritmica. La seconda sezione inizia con lenti accordi omofonici dei fiati, interrotti da veloci e violente interiezioni degli archi. Queste interiezioni diventano gradualmente più pervasive ed espansive, mentre la musica dei fiati si trasforma in intrusioni più brevi e brutali (cioè le due musiche si influenzano a vicenda in modo che una diventi l'altra e viceversa). Dopo la terza sezione lenta, il materiale melodico dell'apertura viene ora presentato in una forma veloce, ritmicamente fragile, ma con una struttura semplice di strofa e ritornello. La sezione finale combina la musica veloce con le solenni idee accordali della sezione centrale. Tryst è dedicato a Susan Loy, mia nonna, morta nel 1989. James MacMillan

 

A few years ago I came across a love poem by William Soutar written in broad Scots, called The Tryst which I set to a very simple melody. This melody has persistently appeared, in various guises, in many works composed since – a congregational mass setting, a tiny fragment for violin and piano (After the Tryst) and more recently in my music theatre piece Búsqueda. Not only has it cropped up again in this piece, but it has provided both the title and the emotional core of the music. Its melodic characteristics, matching the original words, seem to imply many very strong associations – commitment, sanctity, intimacy, faith (it is used specifically in the Credo section of Búsqueda), love, but it is also saturated with a sadness as if all these things are about to expire. The music is in one continuous movement, but divided into five clearly defined sections, the slow middle section being the point where the melodic potential of the original tune is again explored. It is here elongated and ornamented on the strings, behind which one hears pulsating, throbbing colour chords. The opening section of the works is fast, energetic and rhythmic. The second section begins with slow homophonic wind chords which are interrupted by fast, violent interjections on the strings. These interjections gradually become more pervasive and expansive while the wind music transforms itself into shorter more brutal intrusions (i.e. the two music’s influence each other so that one eventually becomes the other and vice versa). After the slow third section, the melodic material from the opening is now presented in a quick, rhythmically brittle, but simple structured verse and refrain form. The final section combines fast music with solemn chordal ideas from the middle section. Tryst is dedicated to Susan Loy, my Grandmother, who died in 1989. James MacMillan

 

The Tryst

by William Soutar

versione originale scozzese

 

O luely, luely cam she in

And luely she lay doun:

I kent her be her caller lips

And her breists sae sma’ and roun’.

 

A’ thru the nicht we spak nae word

Nor sinder’d bane frae bane:

A’ thru the nicht I heard her hert

Gang soundin’ wi’ my ain.

 

It was about the waukrife hour

Whan cocks begin to craw

That she smool’d saftly thru the mirk

Afore the day wud daw.

 

Sae luely, luely, cam she in

Sae luely was she gaen

And wi’ her a’ my simmer days

Like they had never been.

 

The Tryst

by William Soutar

Traduzione inglese di Viola Migone

 

Oh lovely, lovely she came in

And lovely, she lay down:

I knew her by her healthy lips

And her breasts, small and round.

 

All through the night we spoke no words,

Nor parted bone from bone:

All through the night I heard her heart

Sounding in time with my own.

 

It was about the waking hour

When the cockerel began to craw

That she smiled softly through the dark

Before the day would dawn.

 

So lovely, lovely she came in

So lovely, she was gone

And with her my sunny days

Like they had never been.

 

The Tryst

by William Soutar

Traduzione italiana di Viola Migone

 

Soave, soave apparve

e soave si distese,

la conobbi per le sue labbra dolci

e i suoi seni così piccoli e rotondi.

 

Tutta la notte nessuna parola

le nostre ossa unite

Tutta la notte sento il suo cuore

scandire il tempo accanto al mio.

 

All’ora del risveglio

con il cantar del gallo

Sorrise piano, attraverso il buio

prima che nascesse il giorno.

 

Così soave, soave apparve

così soave sparì

e con lei i giorni miei di luce

come prima mai.

 

AMICI

Johannes Brahms Doppio Concerto per violino e violoncello op. 102

Nel 1880, Johannes Brahms si era schierato contro l'amico Joseph Joachim in occasione del divorzio dalla moglie Amalie, cosa di cui Joachim si risentì a lungo. Con la composizione del Doppio Concerto, Brahms tenta di riprendere i rapporti ormai molto raffreddati e, allo stesso tempo, di soddisfare la richiesta del violoncellista Robert Hausmann di un nuovo pezzo. Il 24 luglio 1887, Brahms scrive a Joachim da Thun: "... preparati a un po' di spavento! Al momento non ho potuto resistere all'idea di un concerto per violino e violoncello, per quanto abbia cercato di dissuadermi. (...) Soprattutto, le chiedo in tutta cordialità e gentilezza di non essere minimamente imbarazzato. Se mi mandate un biglietto che dice semplicemente: 'Rinuncio', io mi conosco tutto e abbastanza da dire. (...)"  Joachim risponde in modo amichevole e aperto come si sperava. Brahms non esita e gli invia le parti solistiche solo pochi giorni dopo. Il 23 settembre 1887 ha luogo a Baden-Baden una prima prova con orchestra davanti a pochi invitati, tra cui Clara Schumann, con i solisti Joseph Joachim e Robert Hausmann. La parte orchestrale è eseguita dalla Baden-Baden Kurorchester diretta da Brahms. La prima - con gli stessi solisti e sempre diretta da Brahms - ha luogo il 18 ottobre 1887 al Gürzenich di Colonia con la Gürzenich Orchestra. 

È la sua ultima opera orchestrale, in cui si condensano non solo tutte le esperienze accumulate e maturate come sinfonista, ma in cui soprattutto l'idea di riconciliazione amichevole prende forma in modo unico. Così Brahms cita sottilmente un tema da concerto dal Concerto per violino n. 22 di Giovanni Battista Viotti, che Joachim stimava molto, e lo trasforma in un suo tema secondario. E come espressione del legame artistico che dura da quasi tutta la vita, egli intreccia, tesse e fonde le voci dei due strumenti solisti a tal punto che Brahms stesso parla di un unico "violino gigante" che si esibisce qui. Roland Böer

VENERDÌ 14 LUGLIO

VENERDÌ 14 LUGLIO

INAUGURAZIONE

ORCHESTRA DELLA TOSCANA

SABATO 15 LUGLIO

SABATO 15 LUGLIO

HENZE TRA CUBA E MONTEPULCIANO

LIGHT PERCUSSION

CORDE E SOSPIRI 

BASTIANO E BASTIANA - OPERA

DOMENICA 16 LUGLIO

DOMENICA 16 LUGLIO

PERIPATETICHE DELL'ASCOLTO

BASTIANO E BASTIANA

MELANGE DE L'ESPRIT

MERCOLEDÌ 19 LUGLIO

MERCOLEDÌ 19 LUGLIO

PRISMI

SUONO ETRUSCO DI ARTI

DIVAGAZIONI MUSICALI SULLE LEZIONI AMERICANE 

GIOVEDÌ 20 LUGLIO

GIOVEDÌ 20 LUGLIO

GIOCO ENIGMATICO

EAST SIDE STORY

CAMBIA-MENTI

MONTECCHI E CAPULETI

MANI ETRUSCHE

VENERDÌ 21 LUGLIO

VENERDÌ 21 LUGLIO

AROUND BERIO

AROUND BERIO: PASSATO E FUTURO

CANTI DAL MONDO

MONTECCHI E CAPULETI

SABATO 22 LUGLIO

SABATO 22 LUGLIO

THEN AND NOW

REFLECTIONS OF THE MIND - DANZA

MONTECCHI E CAPULETI

DOMENICA 23 LUGLIO

DOMENICA 23 LUGLIO

VARIAZIONI ITALIANE

NUMBER ONE***

CONCERTO IN SAN BIAGIO

HODIE ENIM FESTIVA RECURRIT DIES

MONTECCHI E CAPULETI

PLAIN-CHANT

MERCOLEDÌ 26 LUGLIO

MERCOLEDÌ 26 LUGLIO

VÆVER

CONTEMPORANEAMENTE ANTICO

GIOVEDÌ 27 LUGLIO

GIOVEDÌ 27 LUGLIO

UNCONVENTIONAL CELLO

NUMBER ONE***

VENERDÌ 28 LUGLIO

VENERDÌ 28 LUGLIO

SEI CORDE SULLE ALI DEL NOVECENTO

AGATA / IMPROVVISI

SABATO 29 LUGLIO

SABATO 29 LUGLIO

SUBSTRATA

L'UOMO IN RIVOLTA

CRONACHE DEL BAMBINO ANATRA - OPERA

DOMENICA 30 LUGLIO

DOMENICA 30 LUGLIO

NEL COR PIÙ NON MI SENTO

NOTA BENE

CRONACHE DEL BAMBINO ANATRA

CONCERTO DI CHIUSURA